Cerca
Attivare la consegna di presidi rivolti a persone con invalidità e malati oncologici
I volontari vergiatesi, in collaborazione con il comune di Vergiate, offrono un servizio di assistenza nell'inoltro della pratica da presentare allo sportello competente dell'ATS di Angera per ricevere i presidi medico-chirurgici come pannoloni, traverse, prodotti per diabetici ed invalidi, carrozzine e lettini.
Coloro che sono interessati ad usufruire di questo servizio, devono consegnare i piani terapeutici prescritti dal medico di base ad uno dei seguenti punti di riferimento:
Accedere al mondo del lavoro per persone con invalidità
Il Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) si occupa di fornire percorsi facilitati per l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso strumenti specifici con cui il servizio sociale comunale collabora ed è rivolto ai cittadini con invalidità accertata ed iscritti al collocamento mirato.
Per ulteriori informazioni, rivolgiti all'ufficio assistenza sociale
Andare ad attività pomeridiane collegate con la scuola
Il territorio del Comune di Vergiate offre una serie di SERVIZI INTEGRATI alle scuole dell'infanzia ed alle primarie, dalle attività sportive, ai post scuola, dal CAG ai trasporti scolastici.
Servizi integrati con le Scuole dell'INFANZIA:
- Corgeno statale
Presso la Palestra della scuola si tengono corsi di danza
per bambini e bambine dai 3 anni
il mercoledì ore 17.00 - 19.00
Chiedere la concessione dello spazio Bosco di capra
Lo spazio Bosco di capra è un’area di proprietà comunale che si trova nella parte alta di Vergiate alle pendici del monte Vigano ed è il punto di partenza per le escursioni sui monti Vigano e San Giacomo.
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti di atti di stato civile:
Chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Come mi procuro un indirizzo di PEC?
Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.
Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!
Come faccio ad utilizzare un token USB con il mio computer?
Per installare e utilizzare un token USB è sufficiente inserirlo a una presa USB del PC e attendere il messaggio mostrato nella figura a lato.
Il token USB è riconosciuto e installato automaticamente dal PC perché tutti i driver necessari sono già presenti all'interno del dispositivo.
Posso accedere allo Sportello Telematico utilizzando un dispositivo di firma?
No, a meno che il dispositivo di firma non sia anche una CNS.
Posso usare la TS-CNS o la CIE per apporre una firma digitale?
No, la TS-CNS e la CIE possono essere usate solo per apporre una firma elettronica avanzata.
Per presentare istanze telematiche occorre il timbro dell'ordine professionale?
No, non esiste alcuna legge che imponga l'uso del timbro professionale o dia indicazioni in merito alla sua forma e dimensione!
Sugli elaborati che devono essere redatti e firmati da un professionista abilitato devono sempre essere riportati il suo nome e cognome, l'albo o l'ordine di appartenenza, la sezione e il numero d'iscrizione.
Posso allegare alla pratica un modulo in formato PDF che ho scaricato dallo sportello telematico?
Per alcuni tipi di pratiche, potrai trovare sullo sportello telematico dei moduli in formato PDF da scaricare e compilare manualmente.
Una volta compilato, puoi allegare questo modulo direttamente alla pratica e, se richiesto, firmalo elettronicamente.