Cerca
Chiedere la tessera di libera circolazione IVOL
Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è l’agevolazione per invalidi e persone a basso reddito che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale della Lombardia.
La tessera agevolata IVOL può essere chiesta:
Accedere a laboratori e corsi di formazione
La biblioteca comunale organizza periodicamente con la collaborazione di animatori e figure professionali del settore:
Aderire alla consulta dello sport
La consulta dello sport svolge funzioni consultive nei confronti dell’attività dell’Amministrazione Comunale nel campo:
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità al piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS).
Iscriversi al gruppo dei volontari di protezione civile
Lo scopo della Protezione Civile è fornire servizi diretti all’integrità fisica delle persone, alla salvaguardia dei loro beni e alla tutela dell’ambiente dai rischi, attraverso la programmazione e la pianificazione.
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione degli spazi per inumazione e tumulazione
Consistono nel recupero degli “esiti di fenomeni trasformativi cadaverici” consentendo alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura).
L'esumazione consiste nel disseppellimento dal campo comune.
Chiedere l'autorizzazione alla sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione
La sepoltura deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74). Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie.
Se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.
Chi si occupa della sepoltura nei cimiteri comunali deve:
Chiedere, rinnovare o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Le concessioni di sepolture a tumulazione in tombe di famiglia, giardini privati e colombari o loculi e le inumazioni in campi comuni possono essere accordate a persone fisiche, associazioni o Enti solo in occasione di decesso.