Back to top

Inquinamento atmosferico

MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

Dal 1° ottobre 2024 sono in vigore le nuove disposizioni relative alle misure strutturali tese al miglioramento della qualità dell'aria: le novità sono state introdotte con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2634 del 24/06/2024 . L’obiettivo è consentire il rientro nei limiti fissati dalla normativa europea e statale dei valori limite per le polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2. Gli ambiti di applicazione sono riferiti a limitazioni del traffico, generatori domestici a biomassa, combustione dei residui vegetali e gestione dei reflui zootecnici.

 

RISCALDAMENTO DOMESTICO

Informazioni per riscaldamento a biomassa legnosa a mezzo di generatori di calore (stufe e caminetti) 
È assolutamente vietato bruciare rifiuti (esempio carta, cartoncino, etc.) o qualsiasi materiale diverso dalla legna vergine.

 

Link web utili per rimanere aggiornati circa lo stato di attivazione delle misure temporanee per la qualità dell’aria:

Portale InfoAria:              https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/misure-temporanee

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/tutela-ambientale/qualita-dell-aria/misure-di-limitazione-per-qualita-aria/misure-di-limitazione-per-qualita-aria

 

Link utile per verificare la classe ambientale (categoria euro) del proprio veicolo

https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-classe-ambientale-veicolo

 

Link utile per informazioni sugli adempimenti normativi del proprio impianto termico

 https://www.curit.it/contattieinformazioniperilcittadino

 

CAMPAGNA SUL CORRETTO UTILIZZO DELLA LEGNA COME COMBUSTIBILE E SULLE STRATEGIE PER RIDURRE L'INQUINAMENTO DA LEGNA   

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Marchio

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Ancora oggi, la legna è molto utilizzata per scaldare le abitazioni e, nell'ambito del bacino padano, una non corretta combustione della legna costituisce una delle principali cause di inquinamento dell'aria. Le principali tipologie di apparecchi sono i caminetti aperti e chiusi, le stufe tradizionali e avanzate, le stufe a pellet e le caldaie.

Per informare i cittadini sulle conseguenze per la salute e per l'ambiente, nell'ambito delle attività del LIFE PREPAIR e con il coordinamento di Regione Lombardia, ha preso avvio la campagna "Brucia bene la legna, non bruciarti la salute", focalizzata sul corretto utilizzo della legna come combustibile e sulle strategie per ridurre l'inquinamento da legna.

I materiali informativi relativi alla campagna di comunicazione sono visualizzabili e scaricabili cliccando qui